I 27 celebrano il cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma
Il 25 marzo 1957, nella sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio, furono sottoscritti da sei Paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) i Trattati sulla Comunità Economica Europea e sulla Comunità Europea dell’Energia Atomica (Euratom), chiamati anche “Trattati di Roma”.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario di questa storica firma, il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la Regione Lazio, e con il patrocinio del Parlamento Europeo, hanno organizzato nel Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale una grande mostra alla quale hanno partecipato i 27 Paesi dell’Unione.
Ogni Nazione ha scelto un’opera ritenuta emblematica della propria storia e idea di Europa. Alle 27 opere prestate dai Paesi dell’Unione si è aggiunto, come simbolo della comune appartenenza, un vaso del IV secolo a.C. recuperato dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale raffigurante il “Ratto di Europa”, che è stato esposto accanto agli originali dei Trattati.
La mostra copre uno spessore cronologico impressionante che va dal III millennio a.C., con la Madre terra di Malta, al 1976, con il dipinto di Kirkeby “Profezia su Venezia”, prestato dalla Danimarca. Tutte le grandi culture europee (dalla classica, alla medievale, alla rinascimentale, alla moderna e contemporanea) sono rappresentate attraverso le opere esposte, in un allestimento speciale a cura di Luca Ronconi e Margherita Palli.
Al termine del viaggio tra ventotto capolavori e le culture che li hanno espressi in circa 5000 anni di storia, l’Europa appare come lo spazio privilegiato che ha saputo accogliere le spinte civilizzatrici provenienti da altri continenti, e dove l’uomo con le sue capacità intellettive e con la sua dignità è diventato l’arbitro dell’universo, in cui sono nati i concetti di democrazia e di tolleranza. La messa in pratica di questi valori aiuta i cittadini del Vecchio Continente a sentirsi figli di “un insieme di tradizioni, ideali e aspirazioni spesso intrecciati tra loro e al tempo stesso in tensione tra loro”, come si legge nella Lectio Magistralis del Presidente Napolitano all’Università Complutense di Madrid.
La mostra è stata inaugurata solennemente il 23 marzo 2007 dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, dal Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso, dai Presidenti di tutti i Parlamenti dei Paesi dell’Unione e dai rispettivi Ministri della Cultura. L’evento si è concluso il 20 maggio 2007.
- comunicato_stampa_ita_europa.pdf
- contenuto_cd_ita_europa.pdf
- lista_opere_ita_europa.pdf
- scheda_tecnica_ita_europa.pdf
- testo_barroso_ita_europa.pdf
- testo_godart_ita_europa.pdf
- testo_napolitano_ita_europa.pdf
- testo_poettering_ita_europa.pdf
Immagini e didascalie
Asteas Il ratto di Europa (recto) Cratere a calice di fabbricazione pestana Argilla rosata, vernice lucente, h 71,2 cm diam. 60 cm (Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) |
![]() |
Asteas Il ratto di Europa (verso) |
![]() |
Austria Egon Schiele Donna sdraiata, 1917 Olio su tela, 96 x 171 cm Leopold Museum,Vienna |
![]() |
Belgio Antoon van Dyck, Compianto di Cristo, 1634?36 Olio su tela, 115 x 208 cm Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Anversa |
![]() |
Bulgaria Tesoro di Preslav, fine IX ? inizio X sec Archaeological Museum, Veliki Preslav |
![]() |
Bulgaria San Teodoro Stratilato o Tirone, X sec Ceramica, 90 x 60 cm National Archeological Institute with Museum – Bulgarian Academy of Sciences, Sofia |
![]() |
Cipro Comunione degli Apostoli Fine XV secolo Tempera su tavola, 131 x 126 cm Bizantyne Museum Archbishop Makarios III Foundation, Nicosia |
![]() |
Danimarca Per Kirkeby Profezia su Venezia, 1976 Tecnica mista su masonite, 122 x 122 cm Statens Museum for Kunst, Copenaghen |
![]() |
Estonia Erik Haamer Famiglia nell’acqua, 1941 Olio su tela, 92 x 73 cm KUMU Art Museum of Estonia, Tallin |
![]() |
Finlandia Albert Edelfelt La collina di Kaukola al tramonto, 1889?1890 Olio su tela, 116,5 x 83 cm Ateneum Art Museum, Helsinki |
![]() |
Francia Auguste Rodin Il pensatore, modello grande, 1903 Bronzo, fusione di Alexis Rudier, 189x98x140 cm Musée Rodin, Meudon |
![]() |
Germania Albrecht Dürer Ritratto di Jakob Muffel, 1526 Olio su tela, poi su legno, 48 x 36 cm Staatliche Museen Berlin (Gemäldegalerie), Berlino |
![]() |
Grecia Kore, 530 a.C. Marmo pario a grana grossa, 115,5 x 17 cm Acropolis Museum, Atene |
![]() |
Irlanda Jack Butler Yeats Il cavaliere che canta, 1949 Olio su tela, 76,2 x 107 cm National Gallery of Ireland, Dublino |
![]() |
Italia Tiziano Ritratto di gentiluomo, detto “L’uomo dagli occhi grigi”, 1520 ca. Olio su tela, 111,3 x 96,2 cm Palazzo Pitti Galleria Palatina, Firenze |
![]() |
Lettonia Vilhelms Purvitis Inverno, 1910 ca. Olio su cartoncino, 71,3 x 101,8 cm The Latvian National Museum of Art, Riga |
![]() |
Lituania Mykalojus Konstantinas Ciurlionis Sonata nr. 6 (Sonata delle Stelle) Allegro, 1908 Tempera, 72,2 x 61,4 cm M.K. ?iurlionis National Museum of Art, Kaunas |
![]() |
Lituania Mykalojus Konstantinas Ciurlionis Sonata nr. 6 (Sonata delle Stelle) Andante, 1908 Tempera, 73,5 x 62,5 cm M.K. ?iurlionis National Museum of Art, Kaunas |
![]() |
Lussemburgo Joseph Kutter Il cavallino di legno, 1937 Olio su tela, 116 x 102 cm Musée National d’Histoire et d’Art, Lussemburgo |
![]() |
Malta Figurina seduta (Fat Lady), 3.300 ? 2.500 a.C. Pietra di globigerina scolpita, 19,4 x 25,1 cm, 25 cm (diam.) Heritage Malta, La Valletta |
![]() |
Paesi Bassi Piet Mondriaan Composizione con griglia 3: composizione a losanga, 1918 Olio su tela, 84,5 x 84,5 cm Gemeentemuseum, L’Aia |
![]() |
Polonia Jan Matejko La Costituzione del 3 Maggio 1791, 1891 Olio su tela, 249 x 448 cm Zamek Królewski (Castello Reale), Varsavia |
![]() |
Portogallo Amadeo de Souza?Cardoso Senza titolo – Caixa registadora, ca. 1917 Olio su tela, 93 x 76 cm Fundacao Gulbenkian, Lisbona |
![]() |
Portogallo Amadeo de Souza?Cardoso Senza titolo ? Brut 300 TSF, ca. 1917 Olio su tela, 86 x 66 cm Fundacao Gulbenkian, Lisbona |
![]() |
Repubblica Ceca Otto Gutfreund Il busto cubista, 1913?1914 Bronzo, 63 cm Galleria Nazionale, Praga |
![]() |
Regno Unito William Turner L’arrivo di Luigi Filippo a Portsmouth, 8 ottobre 1844, 1844?1845 Olio su tela, 90,8 x 121,3 cm Tate Britain, Londra |
![]() |
Romania Dobromir San Demetrio, XVI sec. Affresco, 274,5 x 134,5 cm National Museum of Art, Bucarest |
![]() |
Romania Dobromir San Nicola, XVI sec. Affresco, 267 x 78,5 cm National Museum of Art, Bucarest |
![]() |
Romania Dobromir San Giorgio, XVI sec. Affresco, 276 x 131 cm National Museum of Art, Bucarest |
![]() |
Slovacchia Martin Benka Verso il campo, 1934 Olio su tela, 140 x 115 cm Slovak National Gallery, Bratislava |
![]() |
Slovenia Gabrijel Stupica Autoritratto con la figlia, 1956 Olio su tela, 161 x 99 cm Moderna Galerija/Narodna Galerija, Lubiana |
![]() |
Spagna Diego Velàzquez Veduta del giardino di Villa Medici, a Roma, 1629?1630 Olio su tela, 44 x 38 cm Museo Nacional del Prado, Madrid |
![]() |
Svezia Carl Wahlbom La morte di Re Gustavo II Adolfo di Svezia nella battaglia di Lützen, 1855 Olio su tela, 101 x 151 cm NationalMuseum, Stoccolma |
![]() |
Ungheria Tivadar Csontváry Kosztka Cedro solitario, 1907 Olio su tela, 194 x 248 cm Csontváry Museum, Pécs Magyar Nemzeti Galéria, Budapest |
![]() |
Dioscuro Piazza del Quirinale, Roma |
![]() |
Salone dei Corazzieri Veduta degli affreschi della parete ovest e del coronamento del portale della Cappella Paolina Palazzo del Quirinale, Roma |
![]() |
Salone dei Corazzieri Veduta degli affreschi della parete est Palazzo del Quirinale, Roma |
![]() |
Salone dei Corazzieri Affresco, 1616, parete est Palazzo del Quirinale, Roma |
![]() |